E finalmente siamo arrivati a conclusione di questo percorso!
Venerdì 5 giugno alle 9.30 vi aspettiamo con gli amici dell'Istituto Comprensivo Dino Buzzati per la festa finale del nostro progetto!
giovedì 4 giugno 2015
5 GIUGNO FESTA DELLA TERRA
Etichette:
"Scuola Aperta",
CFP Capodarco via Saponaro,
festa,
IX Municipio,
orto,
orto didattico,
progetto orto urbano
Ubicazione:
Via Michele Saponaro, 20, 00143 Roma, Italia
venerdì 22 maggio 2015
News dall'orto: nascono i primi frutti!
Con l'arrivo del caldo il nostro orto comincia a fiorire, e con i fiori arrivano i primi frutti! Ecco qui per voi i primi fiori di zucca e le prime zucchine!
giovedì 21 maggio 2015
Le schede colturali : la zucchina
Le schede colturali: Melanzana
giovedì 16 aprile 2015
News dall' orto : continuano i lavori ma con calma
lunedì 30 marzo 2015
News dall'orto: le zucchine crescono e vanno rinvasate
Al riparo nel semenzaio che abbiamo costruito, i semi hanno germinato e stanno crescendo le piante: zucchine, fagioli, piselli sono quasi pronti per essere messi a dimora. Controlliamo ogni giorno che tutto sia a posto, bisogna innaffiare sempre, e per questo ci siamo procurati una pompa "artigianale".
Inoltre le zucchine hanno bisogno di essere rinvasate. Nel frattempo abbiamo anche fatto nuove semine, un po' di fiori: tagete, gazanie, zinnie.
Inoltre le zucchine hanno bisogno di essere rinvasate. Nel frattempo abbiamo anche fatto nuove semine, un po' di fiori: tagete, gazanie, zinnie.
Etichette:
CFP Capodarco,
CFP Capodarco via Saponaro,
germogli,
Istituto Comprensivo Dino Buzzati,
orto,
orto didattico,
ragazzi,
semenzaio,
terriccio,
zucchina
giovedì 26 marzo 2015
Il terriccio per la semina
Luca setaccia la terra |
Noi abbiamo scelto di utilizzare:
1/3 pozzolana setacciata
1/3 torba setacciata
1/3 sabbia di fiume setacciata
Per prima cosa bisogna setacciare i 3 componenti, per eliminare le impurità e le parti troppo grossolane, poi si mescola il tutto. (1 vaso di pozzolana, 1 di torba, 1 di sabbia). Bisogna rivoltarlo bene con la paletta e sgranarlo con le mani.
giovedì 12 marzo 2015
Terzo incontro dell'orto condiviso: 12 marzo 2015
Terzo incontro tra il CFP Capodarco e l'Istituto Comprensivo Dino Buzzati. Dopo una prima riunione di conoscenza si passa subito al lavoro: preparazione terriccio e semina di: zucchine e cetrioli.
mercoledì 11 marzo 2015
L'orto nella storia: l'orto medievale
L’ orto nel medioevo si trovava sempre vicino alla casa del colono (uno che abita che coltiva una terra non sua), vicino alla stalla ed era sempre recintato.
In questo modo il contadino poteva lavorare e curare l’orto ogni giorno.Dato che era vicino alla stalla l’ orto poteva essere concimato con facilità e cosi dava i frutti (raccolto) tutto l’anno.
C’erano due tipi di orto:
- L’ orto del colono
- L’ orto del signore
Il colono non doveva pagare nessuna tassa al signore per quello che coltivava nel suo orto e quindi i prodotti rimanevano a lui e alla sua famiglia.
L’orto del signore era molto più grande e molti prodotti venivano venduti.
L’orto aveva una grande importanza nei monasteri. San Benedetto nella sua Regola dichiara che l’orto è obbligatorio per ogni cenobio (luogo dove i monaci fanno vita comune).
La regola più importante è: “ ora et labora” (prega e lavora).
La cucina dei monaci era soprattutto vegetariana. L’orto rendeva il monastero autosufficiente perchè i monaci prendevano dall’orto tutto quello che serviva alla loro vita senza dover dipendere dall’ esterno.
Negli orti dei monasteri si coltivavano soprattutto le piante medicinali per realizzare i farmaci.
Gli ortaggi (olera) erano distinti in erbe (Herbes) e radici (Radices) a seconda che la loro parte commestibile si sviluppasse sopra o sotto la terra.
martedì 10 marzo 2015
Lavori in corso: 9 marzo - preparazione terreno e semenzaio
Il corso B e il corso D del Centro di Formazione lavorano insieme alla preparazione della prima parcella dell'orto e del semenzaio.
Orto CFP Capodarco News: I primi germogli!
L'orto nella storia - L'Hortus nell'antica Roma
Gli “Horti romani”
Età Romana: 753 a.c.- 476 d.c.
Ogni antico romano, anche in città, aveva il suo orto (hortus).
L’orto faceva parte della casa (domus).
Nelle ville patrizie, l’hortus era sia il posto dove si coltivavano gli ortaggi da mangiare, sia il giardino dove si coltivavano piante ornamentali.
Non c’era divisione tra gli spazi, si curava sia l’aspetto estetico (bellezza), sia quello pratico.
Le piante più comuni in epoca romana erano: grano, legumi (fave, ceci, lenticchie, fagioli), i diversi tipi di cavolo, i cardi, il porro, la cipolla, l’aglio e l’ insalata.
Guarda qui sotto una esperienza interessante di un orto che ripropone la coltivazione di piante usate nella antica Roma.
giovedì 5 marzo 2015
Secondo incontro dell'orto condiviso: 26 febbraio 2015
Secondo incontro tra il CFP Capodarco e l'Istituto Comprensivo Dino Buzzati. Dopo una prima riunione di conoscenza si passa subito al lavoro: preparazione terriccio e semina di: insalata, nasturzi, girasoli, piselli e fagioli.
Primo incontro dell'orto condiviso - 19 febbraio 2015
Primo incontro tra il CFP Capodarco e la Scuola Dino Buzzati. Tutti insieme facciamo una riunione di progettazione e organizzazione e poi via!
Si lavora alla preparazione del terriccio e alla prima semina di zucchine.
Si lavora alla preparazione del terriccio e alla prima semina di zucchine.
lunedì 2 marzo 2015
Il primo progetto del'Orto didattico - anno 2014
Orto 2014
Una breve storia fotografica della realizzazione dell'orto del Centro di Formazione Professionale Capodarco
Una breve storia fotografica della realizzazione dell'orto del Centro di Formazione Professionale Capodarco
Iscriviti a:
Post (Atom)